Ciao a tutti,

benvenuti in un nuovo articolo, oggi vi riportiamo alla scoperta della nostra amata Liguria, in particolare oggi andremo a fare visita ad un borgo di pescatori che si trova nel Levante ligure: Camogli!

A noi piace trovare particolarità sui luoghi che visitiamo per questo abbiamo scoperto da dove deriva il nome caratteristico che porta oggi questo borgo. Infatti si pensa che la parola Camogli possa derivare da due “nomignoli” che venivano utilizzati in passato in dialetto genovese. Il primo è casa= “ca” e mogli = “mugge”, cioè casa delle mogli, riferendosi al fatto che il borgo era principalmente abitato dalle donne dei pescatori che erano sempre fuori casa; oppure casa= “ca” e mucchi= “moggi”, cioè case a mucchi, tutte ammucchiate le une alle altre.

Cosa vedere

A Camogli ci sono alcuni monumenti da vedere. In primis vi consigliamo la Basilica di Santa Maria Assunta, situata proprio in fondo a Via Garibaldi. Questa chiesa parrocchiale, in stile barocco risale alla fine del 1988, vanta stucchi e affreschi di pregio. Entrate perché rimarrete sicuramente affascinati!

Basilica S. Maria Assunta

Una volta visitata la Basilica, vi consigliamo di dare un’occhiata anche al Castello Dragone o della Dragonara, la struttura architettonica di maggior rilievo nella città, una fortezza medievale eretta a protezione dell’adiacente porticciolo che vi regalerà una panorama invidiabile su questo spicchio di Camogli. Infatti, se accessibile, si può salire fino in cima e godere di un panorama mozzafiato. Si trova praticamente vicino a alla Basilica.

Sagra del Pesce

A Camogli inoltre, si può assistere alla famosa Sagra del Pesce, infatti ogni seconda domenica di maggio, fin dal lontano 1952  si svolge la Sagra del Pesce. In questa giornata si può assistere alla frittura del pesce in una gigantesca padella di acciaio inossidabile. Questo padellone viene posto su impalcature che sorgono sui fondali del porticciolo, è infatti diventata una delle attrazioni tipiche della città e uno dei principali richiami per i turisti. Pensate che si utilizzano circa 1000 litri di olio per friggere 30 quintali di pesce per poi distribuire circa 5.000 porzioni.

La barca accanto è il “Dragun”, è stata ricavata da una vecchia scialuppa destinata ad essere bruciata. Generazioni di ragazzi hanno vogato sul Dragun percorrendo i grandi fiumi d’Europa e dell’intero continente americano. Dal Fiume Po, alla Senna, poi Tamigi e Fiume Hudson.

Per vedere il borgo da un’altra prospettiva vi consigliamo di salire la Via al Porto e arrivando a piano strada, avrete sotto di voi il mare e alzando lo sguardo un bellissimo scorcio sulle case colorate.

Dove mangiare

Se volete fare una piccola sosta, vi consigliamo di fermarvi al ristoro “Il Barcollo”, situato in Via Garibaldi 90. Noi abbiamo gustato una buonissima pizza.

E infine non potete perdervi l’appuntamento più atteso da migliaia di coppie e turisti in occasione di San Valentino. Infatti sul porticciolo si possono vedere moltissimi cuori appesi con scritte dediche ma non solo, se volete potete scriverla anche voi! Noi lo abbiamo fatto!

Speriamo che questo articolo vi sia stato utile se passate per la Liguria e volete visitare Camogli.

A presto

Giorgia & Gloria

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *