Durante la primavera (Maggio) e l’autunno (Ottobre), quest’anno è capito tra il 4 e il 10 ottobre; il comune di Genova, come ogni anno, organizza i “Rolli Days”.
Un po’ di storia
Durante il Rinascimento e il Barocco, i nobili genovesi fanno progettare e costruire una serie di palazzi ricchissimi in Strada Nuova, oggi Via Garibaldi, creata dal nulla come teatro della loro magnificenza; e rinnovano le decine di residenze famigliari che già esistevano nel centro storico della città.
Originariamente i Rolli venivano chiamati Rolli degli alloggiamenti pubblici di Genova, dal 1575 da un Decreto del Senato, viene istituito un elenco ufficiale dei palazzi di pregio e a turno, si obbligano i loro proprietari a ospitare visite di stato nell’Antica Repubblica. A seconda del rango dell’ospite in visita, veniva scelto un palazzo per ospitarlo. Più era elevato il grado di nobiltà dell’ospite, più fastoso doveva essere il palazzo. L’”Elenco degli Alloggiamenti pubblici o Rolli” sono conservati in preziosi volumi all’Archivio di Stato di Genova. Tutta questa bellezza ha fatto si che nel 2006 “Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli” vengano inseriti nel Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Oggi il sito UNESCO comprende 42 palazzi dei Rolli, fra gli oltre 100 esistenti, che da Strada Nuova arrivano a gran parte del centro storico attraverso Via Lomellini, Piazza Fossatello e Via San Luca, fino a Piazza Bianchi e al mare.
I palazzi dei Rolli, in alcuni casi appartengono ancora oggi a privati, mentre molti altri sono diventati sedi di banche o uffici, alcuni sono diventati Musei e sono quindi sempre visitabili.
Alcuni del palazzi che abbiamo visitato
Palazzo Doria Spinola





Palazzo Agostino Pallavicino


Palazzo Tobia Pallavicino




Palazzo Giovanni Battista Spinola o Palazzo Doria



Palazzo Bianco e Palazzo Tursi



Palazzo Spinola – Musei Nazionali di Genova




Palazzo Reale





Palazzo Nicolosio Lomellino



Durante i Rolli Days che si svolgono solitamente due volte l’anno, i palazzi aprono le porte a tutti, sia genovesi che turisti, e mostrano al pubblico i loro tesori, questa è l’occasione unica di viaggiare nel tempo, tornando in qualche modo a rivivere gli splendidi giorni in cui Genova la Superba, dominava in lungo e il largo nel Mediterraneo e in Europa e nel Mondo.
Ti invitiamo ad andare sulla nostra pagina @instagram dove troverai alcuni post e le storie in evidenza sui #RolliDays, mentre qui sotto trovi la mappa con segnati tutti i palazzi che abbiamo citato nell’articolo.